L’Accademia di Smarano è onorata di accogliere il Prof. Bernard Foccroulle tra i protagonisti dell’edizione 2025.
pubblicato in: Progetti speciali| 2 Aprile 2025
L’Accademia Internazionale di Smarano APS intende programmare un percorso laboratoriale di composizione contemporanea per tastiere antiche, nel tentativo di costruire un ponte tra passato e futuro per riscoprire e reinventare questi strumenti, in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione musicale. Dopo trent’anni di attività, l’Accademia si propone di realizzare un percorso laboratoriale e una tournée di concerti volti all’esplorazione della creatività contemporanea in relazione agli strumenti da tasto antichi (clavicembali, organi, fortepiani, clavicordi) sia per aspetti sonori che per evocazione contestuale. Se nel 2024 l’Accademia ha lavorato su azioni di rinnovamento della prassi antica attraverso la sua contaminazione con le arti coreutico-visuali, nel 2025 si propone di sperimentare altre forme di contemporaneizzazione attraverso la scrittura di composizioni originali capaci di confrontarsi con le possibilità tecniche e sonore delle tastiere antiche. Il progetto intende rapportarsi alla storia in maniera libera, mantenendo però intatto un “corretto approccio” alle emblematiche caratteristiche tecniche e musicali degli strumenti storici da tasto, al sistema musicale modale e ai temperamenti musicali in uso. La scrittura sarà concretamente attivata nel rapporto con le dimensioni dell’azione strumentale e dei possibili risultati sonori, che corrispondono a un’eredità culturale ma sono anche aperti a nuove scoperte possibili. Il progetto si articola in due fasi: un percorso laboratoriale condotto da docenti di chiara fama che prevede quattro masterclass di tre giorni e una settimana intensiva da maggio ad agosto 2025, rivolti a studenti di vari conservatori italiani ed europei; quattro concerti volti alla divulgazione delle composizioni scritte dagli studenti e dai docenti. L’approccio trans-storico è volto, non solo a rinnovare le modalità di divulgazione e fruizione del repertorio antico, ma a portare all’attenzione di un pubblico più vasto sia la musica contemporanea che gli strumenti della musica rinascimentale e barocca e ad avvicinare ad essi nuovi target di pubblico, favorendone la conoscenza attuale, troppo spesso riservata a specialisti del settore.
L’Accademia di Smarano è onorata di accogliere il Prof. Bernard Foccroulle tra i protagonisti dell’edizione 2025.
L’Accademia di Smarano è lieta di annunciare l’ingresso del Prof. Salvatore Carchiolo tra i docenti dell’edizione 2025. Carchiolo curerà il corso sui Partimenti.
Siamo lieti di annunciare la nomina del Prof. Hans Davidsson a Direttore del Comitato Artistico della Smarano Academy.
L’Accademia Internazionale di Smarano APS intende programmare un percorso laboratoriale di composizione contemporanea per tastiere antiche, nel tentativo di costruire un ponte tra passato e futuro per riscoprire e reinventare questi strumenti, in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione musicale.